Organizzazioni che offrono aiuto contro la dipendenza dal gioco in Italia 2
Organizzazioni Che Offrono Aiuto Contro La Dipendenza Dal Gioco In Italia
Le comunità terapeutiche e le strutture accreditate offrono un insieme di servizi per la cura e la riabilitazione da droghe, abuso di alcol, gioco d’azzardo e nuove dipendenze (dalle tecnologiche al chemsex). In Italia ci sono 163 centri per la cura della ludopatia, la dipendenza dal gioco d’azzardo. O almeno è questo il dato reso noto dal Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di sanità (Iss). “Il censimento è ancora in corso”, si legge infatti nella nota che annuncia il lancio di un portale con una mappa interattiva di queste strutture. Accolgono persone con problematiche di dipendenza in particolari situazioni di emergenza, quindi senza selezione, per un periodo di tempo in genere non superiore a 90 giorni.
Per valutare un comportamento problematico di gioco d’azzardo esistono strumenti di valutazione… Wired ha però voluto provare a calcolare il numero di centri contro il gioco d’azzardo patologico ogni 100mila abitanti, così da confrontare la rete pubblica di supporto attiva nelle diverse regioni. L’intervento del Centro ha inizio con la segnalazione della dipendenza siain modo diretto che attraverso i familiari, gli amici, i servizi territoriali (Pronto Soccorso, ConsultoriServizi Sociali, ecc.). L’Associazione, che vanta ben anni di attività ed esperienza nel settore dei servizi sociali, per tutte le attività impiega solo ed esclusivamente operatori altamente specializzati e formati sia per i servizi che presta in proprio che per quelli in ATI con altre realtà operanti nel terzo settore in funzione dell’Ambito di competenza.
Associazioni e Organizzazioni No Profit
Le Associazioni e Organizzazioni No Profit in Italia svolgono un ruolo fondamentale nel supporto delle persone affette da dipendenza dal gioco d’azzardo. Queste realtà offrono servizi di orientamento, ascolto e riabilitazione, contribuendo a combattere il problema sociale della ludopatia e a promuovere una comunità più consapevole e solidale.
Centri di Ascolto e Consultori
- Di questi, 68 sono situati nelle regioni del Nord (tra cui 23 in Piemonte e 14 in Lombardia), 50 nel Centro (24 in Toscana, 16 nel Lazio e 6 in Umbria) e 45 sono distribuiti nel Sud e nelle Isole (15 in Puglia e 8 in Sicilia).
- Sono servizi sia a carattere residenziale che semiresidenziale che accolgono persone con problematiche di dipendenza da sostanze legali e illegali e nei confronti delle quali, in accordo con gli operatori dei Servizi Territoriali, predispongono un progetto terapeutico personalizzato che si articola su un periodo di tempo in genere non superiore a 18 mesi.
- I Centri Recupero dalle Ludopatie indirizzano il lavoro sociale al contrasto della dipendenza dal gioco con il duplice contemporaneo obiettivo di offrire sostegno ai malati e di promuovere la diffusione di una cultura innovativa fondata sul riconoscimento e sulla denuncia di tale realtà e sulla sua prevenzione.
- Per l’assistenza delle donne in gravidanza, o madri di figli minori con tossicodipendenza, sono disponibili strutture residenziali dedicate.
- Prevedono un percorso terapeutico rivolto a persone con problemi di dipendenza molto specifici o associati a situazioni cliniche e personali particolari.
I Centri di Ascolto e Consultori sono strutture fondamentali in Italia che offrono supporto e ascolto a chi affronta problematiche legate alla dipendenza dal gioco. Queste organizzazioni forniscono un servizio di ascolto senza giudizio, offrendo consulenza, orientamento e risorse utili per superare le difficoltà associate alla dipendenza. La loro presenza sul territorio contribuisce a creare un punto di riferimento sicuro per le persone in difficoltà e le loro famiglie, promuovendo il benessere psicosociale e il recupero.
Sostegno Psicologico e Counselling
Le organizzazioni che offrono sostegno psicologico e counselling contro la dipendenza dal gioco in Italia rappresentano un punto di riferimento fondamentale per chi affronta questa sfida. Grazie a professionisti qualificati e a programmi specializzati, queste strutture aiutano le persone a ritrovare un equilibrio emotivo e a superare le problematiche legate al gioco compulsivo, promuovendo il benessere psicologico e il reinserimento sociale.
Programmi di Prevenzione e Sensibilizzazione
I Programmi di Prevenzione e Sensibilizzazione svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare la dipendenza dal gioco in Italia. Queste iniziative mirano a educare la popolazione sui rischi associati al gioco patologico, promuovendo comportamenti responsabili e offrendo supporto a coloro che ne necessitano. Attraverso campagne informative e attività di sensibilizzazione, le organizzazioni cercano di ridurre l’impatto sociale di questa problematica sempre più diffusa.
Risorse Online e Supporto Autonomo
Le risorse online e il supporto autonomo rappresentano strumenti fondamentali per chi cerca aiuto contro la dipendenza dal gioco in Italia. Grazie Cashed Casino a piattaforme dedicate e a servizi di assistenza accessibili, le persone possono trovare supporto, informazioni e strategie per affrontare questa problematica complessa. Questi strumenti sono particolarmente utili per garantire un aiuto tempestivo e personalizzato, favorendo il percorso verso il recupero e il benessere psicologico.
Interventi Governativi e Regolamentazioni
Le interventi governativi e le regolamentazioni giocano un ruolo fondamentale nel contrastare la dipendenza dal gioco in Italia. Attraverso leggi, normative e iniziative pubbliche, le istituzioni cercano di proteggere i cittadini, soprattutto i più vulnerabili, dagli effetti negativi del gioco patologico. In questo contesto, molte organizzazioni si dedicano a offrire supporto e assistenza a chi sta affrontando questa problematica.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!